
KitchenAid: per vivere un’esperienza da veri chef nella propria cucina
- On 2 Maggio 2014
La storia di KitchenAid ha inizio nel 1919 quando Herbert Johnston, un ingegnere dell’Ohio, vedendo un fornaio lavorare l’impasto per il pane con un cucchiaio di metallo, ebbe un’intuizione geniale e, una volta a casa, progettò un mixer meccanico che venne immediatamente lanciato sul mercato come apparecchio professionale. Ispirato dal grande riscontro ottenuto, l’ingegnere americano trasferì le potenzialità sperimentate con il mixer professionale anche nello spazio domestico: è così che nasce il primo Robot da Cucina modello H-5.
Suggerisce involontariamente il nome del marchio la moglie di uno dei collaboratori di Johnston che, sperimentando l’uso del nuovo robot da cucina, esclama entusiasta: “I don’t care what you call it, it’s the best kitchen aid I’ve ever had!”. Da qui il nome KitchenAid. Questo primo robot da cucina è divenuto nel tempo icona di una vasta serie di elettrodomestici, piccoli e grandi, così come la prima lavastoviglie KitchenAid realizzata nel 1949. Cura del dettaglio e attenzione alla tecnologia hanno accompagnato il marchio dalle origini sino ad oggi.
Dal 1919 sono passati 95 lunghi anni, un percorso intenso fatto di design, ricerca, tradizione, innovazione, passione. Oggi, KitchenAid è una gamma completa di elettrodomestici in cui design e performance esclusive si fondono in un’unione perfetta per esaudire i desideri di chi, da sempre, sogna di vivere un’esperienza unica fra le pareti della propria cucina. L’estetica, vera essenza del marchio, si esprime da sempre attraverso tre concetti fondamentali: timeless design, quality you can feel e professionality. Timeless design è la cura per il dettaglio e l’attenzione progettuale che rendono gli elettrodomestici del marchio delle vere e proprie icone di stile, grazie a un design senza tempo. Quality you can feel rappresenta la solidità e la qualità ricercata dei materiali e dei dettagli, mentre la Professionalità per KitchenAid significa prendere ispirazione dagli elettrodomestici professionali e avvalersi di tecnologie avanzate e innovative per ottenere piatti eccellenti e raffinati.
La gamma Vertigo incarna perfettamente questi valori: frigoriferi e cantine vino capaci di garantire eccellenti condizioni di conservazione e versatilità d’uso, con particolare attenzione al design e alle diverse esigenze di installazione. Sono stati pensati infatti per integrarsi in ogni tipo di cucina: frigorifero doppio, cantina singola, combinazione frigorifero-cantina. Ma non solo: sono anche disponibili nella versione a libera installazione o da incasso, a scomparsa totale o a filo, e da oggi anche nella versione da 75 cm. In più, il frigorifero da incasso di grandi dimensioni per la prima volta rispetta le misure europee: una novità assoluta che rende questo prodotto ancora più unico ed esclusivo. I frigoriferi Vertigo hanno una capienza eccezionale di 460 Litri mentre le cantine possono contenere, in piena sicurezza, fino ad 81 bottiglie di vino, anche di quello più pregiato!
Vertigo è poi estremamente versatile non solo per quanto riguarda le diverse possibilità di configurazione esterna, ma anche di quella interna: i ripiani sono scomponibili e regolabili in altezza mentre il Multi-Temperature Drawer – l’ampio cassetto multifunzione inferiore che può essere personalizzato a seconda delle diverse necessità attraverso lo speciale menù Vertigo Access per il controllo della temperatura – può essere programmato e utilizzato di volta in volta come frigo, congelatore oppure può funzionare come comparto Dynamic 0°, per gli ingredienti più freschi e delicati.
Il controllo della temperatura e del giusto grado di umidità sono essenziali per mantenere inalterati freschezza e sapore degli alimenti, per questo i frigoriferi e le cantine Vertigo sono dotati di dispositivi intelligenti per conservare, raffreddare e congelare con la massima cura. Ad esempio, Dynamic 0° è un comparto a doppio cassetto che preserva perfettamente e più a lungo tutti i prodotti freschi e più delicati. Le basse temperature, combinate con il corretto livello di umidità, rallentano la proliferazione batterica e il deterioramento del cibo, aumentandone la durata e mantenendo intatte qualità, colore e sapore. Basta scegliere la temperatura dei cassetti (da -2 a +2°C) e il livello di umidità di tutto il comparto viene automaticamente regolato di conseguenza.
E, per la conservazione ottimale dei vini, KitchenAid ha progettato su misura le cantine refrigeranti Vertigo a 3 zone di temperatura differenziate. Queste cantine sono dotate dello speciale comparto Preserve & Age Red Wine – per la conservazione e l’affinamento del vino rosso più pregiato; del sistema antivibrazioni che assicura una completa protezione contro le vibrazioni; e di un vetro schermato per proteggere le bottiglie dai raggi UV.
Un altro elettrodomestico rivoluzionario firmato KitchenAid è Chef Touch, l’esclusivo sistema domestico per la cottura e la conservazione sottovuoto.
La cucina “Sous Vide” è uno speciale metodo di cottura sottovuoto, a bassa temperatura, il cui segreto risiede nell’unione di alimenti freschi con i loro condimenti, chiusi sottovuoto e cotti a vapore in apposite buste, testate e completamente sicure. In questo modo, si preservano tutte le vitamine, i minerali e l’umidità naturale dei cibi, mantenendone intatti sapore, consistenza e colore. Con questo metodo, rispetto a una tradizionale cottura in forno, la carne ad esempio trattiene fino al 42% in più di acqua, la verdura e la frutta ne conservano tra l’89% e il 77% in più: questo vuol dire cibi più teneri e succulenti.
Finora, il sistema di cucina sottovuoto è stato utilizzato esclusivamente nei ristoranti. Ma da oggi, grazie a Chef Touch di KitchenAid, ogni appassionato gourmet può godere dei benefici di questo tipo di cucina a casa propria. Un sistema di cottura e conservazione sottovuoto completo, formato da 3 elettrodomestici: macchina per il sottovuoto, forno a vapore e abbattitore di temperatura.
La macchina da incasso per il sottovuoto consente 2 diverse modalità di sottovuoto: cicli di vuoto per buste KitchenAid e per contenitori. La macchina è un modello a campana, dotata di una camera interna dentro la quale viene creato il vuoto durante l’aspirazione dell’aria. La pressione residua all’interno della busta – di soli 5mbar rispetto ai 350-500 mbar delle macchine tradizionali – garantisce un sottovuoto ottimale e permette all’alimento di conservarsi più a lungo rispetto a una classica conservazione in frigorifero. Grazie alla macchina per il sottovuoto viene eliminata quasi totalmente l’aria dall’involucro che contiene l’alimento, rallentandone drasticamente tutte le attività biologiche ed enzimatiche, e prolungandone notevolmente la durata. Inoltre, la busta impermeabile impedisce la perdita o l’acquisto di umidità dall’ambiente, fattori che causano il veloce deterioramento dei cibi. Gli alimenti sottovuoto possono essere così conservati mediamente tre volte più a lungo grazie all’inibizione della proliferazione batterica e dell’ossidazione degli ingredienti.
Una volta messo sottovuoto, il cibo può essere cotto nel Forno compatto a Vapore, disponibile nelle versioni “Puro Vapore” e “Combi Vapore” e dotato di 10 funzioni esclusive di cottura “Sous Vide” e di 2 funzioni dedicate per la rigenerazione degli alimenti sottovuoto. Quando non si utilizza il “Sous Vide”, la funzione Assisted Chef, con le sue 71 ricette pre-impostate, permette di cucinare, ancora una volta, in maniera impeccabile, utilizzando funzioni a vapore o combinate, con funzioni ventilate tradizionali e vapore.
Dopo la cottura, si può gustare immediatamente il piatto cucinato oppure decidere di conservarlo in frigorifero o in congelatore. Per fare ciò entra in scena l’Abbattitore di Temperatura, che porta in ambito domestico 2 innovative funzioni di conservazione del cibo: il raffreddamento e il congelamento rapido. È infatti in grado di raffreddare fino a 3°C e congelare fino a -18°C i cibi, sia crudi che cotti, in pochissimo tempo. Il congelamento rapido dell’Abbattitore, grazie alla sua capacità di congelare i cibi attraverso micro cristallizzazioni (molto più piccole che in una congelazione tradizionale) garantisce la massima qualità della conservazione dei cibi surgelati. Raffreddamento e congelamento rapido mantengono intatti aroma, gusto e valore nutritivo del cibo anche dopo lo scongelamento. L’Abbattitore è un aiuto straordinario: infatti consente non solo il raffreddamento dei cibi ma anche delle bevande: è infatti in grado di portare il vino bianco alla temperatura ideale molto rapidamente, per degustare, in qualsiasi momento, una buona bottiglia di vino con i propri amici.
KitchenAid: for the way it’s made.
0 Comments