Ristogolf 2018: gran finale di stagione!
- On 15 Ottobre 2018
Ristogolf 2018: un weekend siciliano per il gran finale di stagione
Appuntamento in Sicilia per il gran finale del Circuito Ristogolf 2018 by KitchenAid & Estra: i ristogolfisti si sono ritrovati, in un caldo weekend di inizio ottobre, a Il Picciolo Etna Golf Resort & Spa per concludere insieme una stagione emozionante, fatta di gioco, grandi chef, squisiti piatti, location mozzafiato, racconti e sorrisi.
Dal 5 al 7 ottobre i giocatori si sono sfidati sul primo campo da golf sorto in Sicilia, 18 buche immerse nel verde, circondate da una natura sorprendente, tra il Parco dell’Etna, il Parco dei Nebrodi e il Parco fluviale di Alcantara.
Le cinque tappe di questa stagione hanno condotto i ristogolfisti fino alla gara finale, buca dopo buca, piatto dopo piatto. La Sicilia accoglie i ristogolfisti venerdì 5 ottobre con una cena di benvenuto tipica siciliana, per trasportarli subito tra i profumi del sud, tra costumi e balli tradizionali e, soprattutto, piatti tipici di questa terra. Tra le tipicità proposte, anche “Capunata c’u piscispala” del resident chef Antonino Puglisi, ovvero la caponata con pesce spada realizzata così come vuole la ricetta originale. Mentre la festa è in corso, viene dedicato un momento alla beneficenza in favore di Fondazione Theodora Onlus, grazie ai tantissimi premi offerti dagli Sponsor, insieme per fare del bene.
La mattina del sabato i giocatori si risvegliano circondati da uno scenario naturalistico che ha ben pochi eguali. L’Etna, innevato e maestoso, a fare da sfondo su un campo tra green verdissimi, pietra lavica e ginestre. A rigenerare i golfisti tra un tiro e l’altro ci pensa la postazione gourmet. La cucina de Il Picciolo Etna Golf Resort & Spa rigenera i partecipanti con alcune varietà di riso e cous cous, mentre i maestri pizzaioli di Molino Dallagiovanna sfornano pizza gourmet. Ad accompagnare il tutto i vini di Canus, birra Leffe, acqua Panna e S.Pellegrino e caffè Nespresso by IVS Italia. Il sole inizia a calare e segna la fine della gara: ormai quel che fatto è fatto! Ora li aspetta la cena di gala conclusiva della stagione 2018, che svelerà anche i nomi dei vincitori del circuito.
La serata inizia con un aperitivo d’eccellenza. Lo chef Tony Lo Coco del ristorante I Pupi propone Pane panelle e baccalà e Il cartoccio. La chef Pinuccia Di Nardo del ristorante Antica Filanda porta invece un Cannolo di tartare di manzo e un Finto foie gras con maialino nero, mentre chef Pino Cuttaia del ristorante La Madia serve la sua Parmigiana del giorno dopo, seguita da una Trasparenza di calamaro. In alto i calici di Champagne Deutz, inizia la festa!
Gli ospiti si spostano quindi nella sala principale allestita a regola d’arte per l’occasione. Sul palco sale Pino Cuttaia che introduce la cena realizzata dagli chef dell’ Associazione Le Soste di Ulisse, di cui è Presidente, 7 eccellenze siciliane che donano valore alla propria terra attraverso la cucina. Ed è lui a consegnare il premio Miglior Buvette 2018 allo chef Micki Milan del Golf Club Asiago che, grazie alla sua ricetta “Tartare di cervo, ciliegie e il loro aceto, mele in osmosi”, si aggiudica uno stage presso il ristorante Pomiroeu di Giancarlo Morelli, in collaborazione con l’Associazione Le Soste.
Al tavolo iniziano poi a susseguirsi i piatti in un menù ricco di emozioni che fonde i sapori siciliani con la grande ricerca degli chef protagonisti di questo percorso. Si comincia con L’uovo… sanapo, spuma caprino e crumble pane di chef Marco Baglieri del ristorante Crocifisso, per continuare con dei Ravioletti di gallina e castagne in brodo di carne e funghi realizzati dallo chef Accursio Craparo di Accursio Ristorante. Lo chef Giovanni Santoro del ristorante Shalai propone come portata successiva una Guancetta di manzo siciliano glassato, rostí di patate e verdure selvatiche, e conclude lo chef Vincenzo Candiano del ristorante Locanda Don Serafino che sorprende gli ospiti con un dessert che inganna la vista e il palato, Gnocchi dolci di patate fuori Norma.
E’ tempo di ringraziamenti a chi ha davvero permesso tutta questa avventura, gli Sponsor che hanno sostenuto il circuito. Si consegna l’assegno di 10 mila euro a Fondazione Theodora Onlus. L’applauso del pubblico è anche per tutti i grandi chef de Le Soste di Ulisse che salgono sul palco insieme alle loro brigate. Le sorprese non mancano: Allianz presenta la raccolta “I Volti di Ristogolf” in cui ha ritratto tutti i partecipanti dell’edizione 2018. Poi il momento tanto atteso, le premiazioni finali in cui vengono annunciati i vincitori della stagione. I complimenti, però, vanno a tutti perché in questa grande famiglia non è lo score a vincere, ma lo Spirito Ristogolf!
La festa prosegue con musica e selezione di grappa Segnana in abbinamento al nuovo sigaro Aureo di Compagnia Toscana Sigari.
Si conclude così una stagione che ha superato ogni aspettativa in termini di numeri di partecipanti, golf club coinvolti, ospiti e chef prestigiosi, ma soprattutto di emozioni, che, arrivati alla fine del percorso, si mischiano ai ricordi di questa intensa estate di sport, buon cibo, buon bere e tanto divertimento.
Ristogolf non si ferma ed è già pronto a volgere lo sguardo al futuro, appuntamento al 2019!
Seguici su www.ristogolf.com
0 Comments