Quinta tappa del Circuito Ristogolf 2021 by Allianz al Molinetto Country Club: una giornata memorabile.
- On 22 Settembre 2021
La quinta tappa del Circuito Ristogolf 2021 by Allianz è stata ospitata dal Molinetto Country Club, alle porte di Milano. Un campo apparentemente più contenuto ma molto tecnico, con numerosi ostacoli d’acqua, ha messo alla dura prova i Ristogolfisti, che hanno saputo affrontare le insidie allietati dalle degustazioni Food & Beverage.
L’ultima tappa del Circuito è partita alla grande con la colazione di benvenuto by Da Vittorio F.lli Cerea. Deliziosi croissant, biscotti e altri prodotti da forno accompagnati da frutta di stagione e i pancakes con confetture Vitalfood, preparati live dai cuochi Ristogolf sulla cucina Scic e Signature Kitchen Suite, con gli strumenti di cottura Pentole Agnelli. E per le bevande, acqua Valverde Water e caffè WeFor Nespresso Professional. Una speciale pesca di beneficenza con premi offerti dagli Sponsor del Circuito Ristogolf 2021 by Allianz ha inoltre intrattenuto il momento del welcome, contribuendo alla raccolta fondi a favore di A.R.P.A.I. Associazione per il Restauro del Patrimonio Artistico Italiano.
LE BUVETTE
Tutto pronto per iniziare la gara: i giocatori sui tee di partenza, gli chef in postazione. Il primo pit stop culinario è in buca 4 con i maestri pizzaioli di Molino Dallagiovanna e la loro pizza gourmet alla pala cucinata nel forno Signature Kitchen Suite. Una deliziosa e golosa selezione di Gorgonzola Palzola abbinata alla rinfrescante “The Ninth Hole Ristogolf” by Hordeum.
Dopo qualche colpo i Ristogolfisti si dirigono alla buca 7, dove il team di Ristorante Da Vittorio sta cucinando un crostone di pane con baccalà mantecato. La degustazione prevede anche una selezione di Parmigiano Reggiano abbinata a un fresco Vermentino Maremma Toscana DOC 2020 di Tenuta Sassoregale.
In buca 10 ritroviamo nuovamente gli chef del Ristorante Da Vittorio con un delizioso tortino caprese al cioccolato Cacao Barry, da gustare con yogurt e frutta semicandita selezione Delifrù by Vitalfood. Un brindisi alle prime buche della gara, indipendentemente dallo score, con un calice di Vinsanto del Chianti Classico DOC 2017 di Lamole di Lamole. Prima di affrontare il fairway, un buon caffè Wefor Nespresso Professional.
Il percorso del Molinetto Country Club ci mostra un paesaggio meraviglioso, con laghetti e corsi d’acqua, e due splendidi cigni neri che fanno capolino. Alla buca 13 si alzano le fiamme del braciere Ofyr by Jo Design sul quale Filippo Crisci, sous-chef del Palace Hotel Milano Marittima (Batani Select Hotels) sta preparando le cantarelle romagnole come da antica ricetta. In abbinamento, cin cin con “Etichetta Blu” Chianti Classico DOCG 2018 di Lamole di Lamole.
In buca 15 lo chef Rafael Rodriguez del ristorante Caral di Milano rappresenta la cucina Nikkei, fusion tra i sapori giapponesi e quelli peruviani, con il piatto “causushi pollo e avocado” in abbinamento ad un Chianti Classico DOCG Riserva 2017 di Lamole di Lamole.
Siamo quasi alla fine, ma un ultimo break in buca 17 è d’obbligo prima di chiudere la gara e rientrare in clubhouse. Lo chef Domenico Losurdo di Eagle, il ristorante del Molinetto Country Club, ha preparato un perfetto panzerotto ripieno, “Puglia My love”. Lamole di Lamole offre un calice di “Vigneto di Campolungo” Chianti Classico DOCG Gran Selezione 2016.
Sempre presenti lungo il percorso le etichette di acqua Valverde Water, naturale e frizzante.
GLI SHOWCOOKING
Di ritorno in Clubhouse, e in attesa di conoscere l’esito della gara, tutti pronti per assistere allo showcooking sulla speciale cucina Scic con elettrodomestici Signature Kitchen Suite allestita nella corte.
Si parte dal beverage: scopriamo come si prepara il drink Je suis Chopin di Ivan Patruno, bar manager del Bulk Mixology Bar di Giancarlo Morelli. Lo chef Cristian Benvenuto del ristorante La Filanda (Macherio – MB) presenta la sua speciale interpretazione della parmigiana di melanzane e, a seguire, chef Gianni Tarabini del ristorante La Présef (Mantello – SO) racconta la sua cucina d’eccellenza: il suo è infatti l’unico agriturismo stellato di tutta Europa.
Entrambi gli chef presenti allo showcooking sono parte di Euro-Toques Italia, partner di Ristogolf. Ringraziamo inoltre il media partner Passione Gourmet per la moderazione del live.
LE PREMIAZIONI E IL GOURMET PARTY
Dopo le premiazioni della gara, presentate dal direttore Ristogolf Dario Colloi, con gli onori di casa della Presidente Marisa Crescenzio e del Golf Manager Marco Alessi, tutti a bordo piscina: inizia lo speciale Gourmet Party di chiusura della tappa curato dal Ristorante Da Vittorio F.lli Cerea.
Ad attendere i Ristogolfisti, Selecta Spa con una speciale sorpresa: degustazione di ostriche Cadoret dalla Normandia, eccellenza mondiale per la prima volta al Circuito Ristogolf.
A seguire, hummus di ceci Martino Rossi con tartare di ricciola e paprika affumicata e una deliziosa polentina con funghi porcini e salame. La prima portata è un risotto alla milanese cucinato con riso Riserva San Massimo, la seconda un morbido guancialino di vitello con purè di patate. Dulcis in fundo, trio al cioccolato by Cacao Barry e piccola pasticceria. Il servizio a vista è magistralmente diretto dallo chef Enrico Cerea, Presidente di Ristogolf, che affascina i presenti.
In abbinamento, le etichette di Lamole di Lamole e Tenuta Sassoregale, acqua naturale e frizzante di Valverde Water. Chiudiamo la serata con un caffè Nespresso WeFor Nespresso Professional, una degustazione di cioccolato Cacao Barry e i sigari di Compagnia Toscana Sigari.
Un’atmosfera romantica, con accompagnamento musicale live, e il perfetto menù degustazione, riescono a chiudere in bellezza una giornata memorabile.
Finisce qui la tappa 5 del Circuito Ristogolf 2021 by Allianz: appuntamento al grande Evento Finale nei giorni 1, 2 e 3 ottobre sulla Riviera romagnola a Cervia – Milano Marittima.
Seguici su www.ristogolf.com
0 Comments